Rassegna Stampa: Doppia Personale “Tra Materia e Anima. Tra Memoria e Tempo” Complesso del Vittoriano, Roma

recensione – review di Romano Maria Levante

Il “disimpegno” di Anghelopoulos
La prima riflessione riguarda Anghelopoulos, e il suo “disimpegno” espresso esplicitamente nell’opera”Disengagement”, il Dio disimpegnato, che va in direzione opposta rispetto al concetto di “arte impegnata” diffuso dopo l’impressionismo fino ad assumere un valore politico. Così Strinati lo definisce: “E’ quel luogo dell’arte posto al confine tra un territorio e l’altro, il territorio dell’evidenza e della forza espressiva e quello del mistero e della sparizione”.
La sparizione riguarda non solo l’oggetto raffigurato, ma la volontà dell’artista di rappresentarlo. E qui l’analisi di Strinati si addentra nel territorio dell’essere e non essere, un “to be or not to be” artistico ed esistenziale. Per l’artista il “non esserci” corrisponde “all’ingresso in una dimensione analoga a quella che in matematica si rintraccia nei numeri ‘negativi’, nel ‘meno uno’ e così via”; Anghelopoulos, in particolare, “si sottrae, e lo mostra in visione, al confronto con l’impegno esistenziale per sprofondare in un’altra dimensione che retrocede rispetto all’ingresso in quello che viene percepito come reale e quotidiano”.
Una dimensione, non fantastica né onirica, ma meditata, che evoca le scoperte e i problemi insoluti della ricerca scientifica sull’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo, dall’antimateria ai buchi neri, dai neutrini alle altre particelle nell’alternanza o compresenza di massa ed energia. “Sono quesiti innumerevoli e traumatici – osserva Strinati – tendenti tutti a farci pensare che esista un altrove che è la vera realtà e quello che percepiamo sia apparenza al di là della quale c’è, appunto, l’‘oltre'” . Un “oltre” evocato dagli equilibri rigorosi che regolano il mondo degli astri come quello degli atomi, mentre nella nostra percezione non si avverte l’ordine che regna nell’immensità dell”universo e nella microscopica composizione della materia.
“L’arte di Anghelopoulos sembra mossa da tale istanza”, afferma il critico, le sue opere fanno pensare a “crateri lunari, visioni satellitari, filamenti celesti, viaggi in mezzo a cieli densi di nuvole pesanti e tempestose”, e cita Klee e Rothko; e parla anche di “visioni in cui non si riesce a scorgere più nulla, una specie di ritorno al futuro”.
Lauretta Colonnelli aggiunge un riferimento a Dalì, Magritte e Schifano e, dinanzi alla molteplicità dei suoi interessi culturali, dalla musica alla letteratura fino alla fotografia e alla pittura, cita il Rinascimento, “quando un artista era anche scienziato, letterato, filosofo, musicista” e il grande Michelangelo.
E riporta un’affermazione dello stesso Anghelopoulos: “L’arte non deve copiare la realtà ma tornare ad amare l’uomo, provocarne l’intelligenza, portare l’osservatore in una dimensione che trascenda il reale, nella quale proprio l’uomo sia il centro di tutto, di ogni pensiero, di ogni progetto, di ogni fine”.
Viene evidenziata la difficoltà di andare oltre l’apparenza con le superfici tormentate da scaglie e rugosità tra le quali traspare soltanto qualche piccolo lembo di azzurro nelle sue opere ispirate ai cieli. In quelle più recenti la tendenza all’astrazione prevale con un cromatismo che utilizza anche l’oro giottesco e bizantino, pur con squarci evanescenti.
L’oro lo vediamo nei rilievi rugosi longitudinali di “God Disengagement”, 2013, alternato a rilievi bianchi, e nei piccoli mosaici su parti limitate dell’ampia superficie grigia di “Weave”; mentre è grigia la”Superficie fratturata bianca”, 2012, la cui conformazione è analoga a quella di “God Disengagement”; da questa superficie fratturata omogenea , in un’opera del 2011 spuntava una mano, è come se l’anno successivo questo varco si fosse richiuso, lasciando solo una piccola fenditura blu. In”Inner Sky”, 2012, il cielo di un azzurro intenso sembra un planimetria urbana vista dall’alto, con tracciate le linee e gli agglomerati bianchi. La serie “(Under The) Dense Sky”, 2013, invece, mostra fratture quadrangolari dalle quali si intravede l’azzurro-blu sottostante.
Un cromatismo cangiante dall’ocra al marrone nelle serie “Passages” e “Untitled”, 2014 e 2015, senza rilevi rugosi né fratture sulla superficie a disvelare la parte sottostante: si va sempre più verso l’astrazione. L’abbinamento in un trittico di tre opere, “Untitled” in biacca grigia, “Passages” in ocra-oro compatto e “God Disengagement”in biacca e oro segnano il passaggio dall’Inferno al Purgatorio, quindi al Paradiso: una lucertolina esce dalla superficie compatta di “Untitled”, come aspirazione alla rinascita, l’Inferno non viene demonizzato perché, secondo l’artista, “se esiste un inferno questo è sulla terra”, e l’oro non trionfa nel Paradiso ma piuttosto nel Purgatorio, “perfino nell’aldilà c’è disordine”, commenta la Colonnelli. Ricordiamo l’Inferno nei disegni di Rodin, nei dipinti di Roberta Comi, e le tre cantiche in quelli di Testa. Andando indietro nel tempo nella produzione dell’artista, “The Storm”, 2009, con le ondate blu e bianche che sembrano abbattersi, evoca effettivamente la rappresentazione realistica di una tempesta, e anche “Flowers” , 2010, ha del figurativo nel suo intenso cromatismo rosso con macchie bianche e nella forma compositiva.

042Nella serie “Flying Houses”, 2012, sulla superficie rugosa grigia si intravvedono, appena percettibili, casette infantili su ruote; mentre cambia tutto con gli antecedenti “Me Shooting”, 2009, e “The Camera Man”, 2010: domina il figurativo, si distingue chiaramente il fotografo che punta la camera verso l’obiettivo.
Proseguendo la rassegna all’indietro, i due disegni a matita “Vita Interiore – Inner Life. Androide”sembrano in perfetto stile figurativo, raffigurano due volti con i lineamenti delicati, con e senza occhiali scuri. Ma c’è qualcosa di più e di diverso, anzi di anomalo per il ritratto nell’accezione corrente. L’orecchio destro di uno dei due volti e la fronte dell’altro sono occupati, diremmo deturpati da un vistoso quanto misterioso meccanismo applicato come una protesi.
Siamo nel 2007, potrebbe sembrare un tentativo sperimentale d’avanguardia poi abbandonato. Invece nel 2014 una nuova “Vita Interiore – Inner Life” senza la qualifica di “Androide”: questa volta mostra il delicatissimo profilo della “Bella Principessa” – attribuita a Leonardo a parte la notizia odierna dell”autodenuncia di un presunto falsario – con un ingranaggio come negli orologi che inizia nell’orecchio destro e poi si prolunga con un sottile collegamento sulla spalla.

Le parole dell’artista ci aiutano a penetrare il mistero di questa inattesa protesi, come della protesi ai due volti raffigurati nelle due opere citate del 2007: “Ho voluto raffigurare il suo lato nascosto, il lato sottratto per sempre agli sguardi del mondo e per ciò stesso metafora del mistero che circonda la vita interiore del soggetto ritratto”. E più chiaramente: “Quel personaggio è realmente esistito nella sua unicità, anzi è vivo, come è vivo il mistero che, attraverso i secoli, ella, come ciascuno di noi, porta con sé”.
Secondo la Colonnelli è il mistero della vita interiore, “sempre più misera e inaccessibile” nell’uomo che “non è più la magnifica creatura celebrata da Leonardo e dai pensatori suoi contemporanei, ma una macchina vivente totalmente manipolabile”. E non si deve dimenticare, aggiungiamo noi, che Leonardo da Vinci allo studio e alla rappresentazione dell’anatomia umana univa l’invenzione e la rappresentazione delle macchine più diverse, per cui l’associazione di idee nella “Bella Principessa” appare logico. Ma questa invenzione non nasce con l’opera attribuita a Leonardo, bensì l’abbiamo vista applicata nel 2007 a volti fotografici legati all’attualità.

Sono gli anni, dal 2007 al 2010, delle “Tiny Town”, la serie di plastici di precisione assimilabili ai circuiti stampati di apparecchiature con transistor, che vediamo in piccoli riquadri alle pareti e in una grande vetrina orizzontale di 1 metro e 30 cm per 1 metro; con la sua estensione sembra il plastico planimetrico di una città, in smalto e legno, in colore bronzeo, preparato con maestria artigiana e senso artistico.
“Una curiosa perplessità transita in tutte le sue immagini – commenta Strinati – e ci restituisce la figura di un artista che sa essere serio e ironico nel contempo lasciandoci la più ampia libertà di apprezzamento del suo lavoro”. Concordiamo con questa valutazione del critico che interpreta in tal modo – cosa inusuale nelle criptiche considerazioni di certa critica contemporanea – il nostro pensiero, che è quello del visitatore.

Roma Capitale Magazine: A.T. Anghelopuolos a Bruxelles

A.T. Anghelopuolos a Bruxelles

Roma Capitale Magazine

Articolo di Silvana Lazzarino.

Il viaggio sul senso della vita scolpito nei riflessi di colori e ombre e nei sottili tagli che attraversano i suoi dipinti.

L’arte di Anghelopoulos recupera l’attenzione verso le frastagliate strade che percorre l’uomo di oggi in difficoltà nell’aprirsi all’altro, ma con lo sguardo volto a un futuro di speranza dove sentirsi partecipe dell’universo. Dopo il successo della BIENNALE di Londra presso Chelsea Old Town Hall dal 19 al 25 gennaio 2015, ANGHELOPOULOS conferma il suo trionfo con la personale New perspectives a BRUXELLES prorogata fino al 25 luglio 2015.

Continua a leggere su: http://www.romacapitalemagazine.it/segnalazione-eventi/segnalazione-eventi/grande-successo-di-a-t-anghelopuolos-a-bruxelles

Prima Pagina News

11 giugno 2015

L’artista A.T. Anghelopoulos, italiano a dispetto del nome (vive e lavora a Roma), ha presentato con successo nei giorni scorsi a Bruxelles un nucleo significativo dei suoi lavori su tela presso lo studio-galleria “XNOVO Architecture & Design”. La mostra che si terrà fino al 28 giugno p.v. è ad ingresso libero. Alcuni ospiti belgi e francesi che erano stati poco prima all’inaugurazione della personale di Turi Simeti nell’Almine Reich Gallery hanno affermato che, grazie agli artisti italiani era una delle serate più interessanti per l’arte contemporanea a Bruxelles ed esattamente nel vivace quartiere di Ixelles dove sono presenti numerose gallerie d’arte. A.T. Anghelopoulos dipinge da sempre: dall’età di dieci anni frequenta i primi corsi di pittura cui seguiranno le prime esperienze espositive. Tra gli artisti del passato, a lui più cari, oltre ai grandi della pittura rinascimentale italiana -ci confida- c’è Giovanni Boldini che, insieme ai macchiaioli, ammira quasi più degli impressionisti, escluso Monet che insieme a Cézanne pone ai vertici della storia dell’arte. C’è poi per A.T. una ammirazione grande per Klimt irraggiungibile per l’eleganza e la bellezza decorativa ma ad emozionarlo più di ogni altro è la pittura struggente di Rothko. Tra le sue ultime mostre di A.T. Anghelopoulos ricordiamo “One Step Beyond” che si è tenuta a Roma presso gli spazi espositivi denominati Ripa Place nel WorldHotel Roma Ripa (ndr., dall’11 dicembre 2014 al 30 gennaio 2015) e la partecipazione all’ultima edizione della London Art Biennale 2015 (ndr., dal 20 al 25 gennaio 2015) presso Chelsea Old Town Halla Londra. Le opere selezionate, per la mostra belga, sono grandi e raffinate tele capaci di trascinare l’osservatore in un’esperienza coinvolgente e senza tempo, pur mantenendo sempre al centro la riflessione sulla condizione umana, punto fermo della ricerca pittorica dell’artista. In una recente intervista, l’artista ha sinteticamente espresso quello che sembra essere un vero e proprio manifesto della sua pittura: “l’arte non deve copiare la realtà ma tornare ad amare l’uomo, provocarne l’intelligenza, portare l’osservatore in una dimensione che trascenda il reale nella quale proprio l’uomo torni ad essere il centro di tutto, di ogni pensiero, di ogni progetto, di ogni fine”. Così, se le Superfici Fratturate paiono alludere all’invisibile diaframma che separa ciascun individuo dagli altri, principale impedimento ad una profonda conoscenza dell’uomo e della realtà che lo circonda, i Cieli Densi, cieli abbozzati, gravidi di colore, di mete, di promesse di cambiamento provano ad aprirsi alla speranza, a proiettare lo sguardo verso un mondo nuovo. Le Flying Houses propongono un “ossimoro perfetto” (non c’è niente di più immobile di una casa), come se l’artista volesse metterci in guardia sui rischi connessi all’omologazione intellettuale, all’ affievolirsi della curiosità e si finisce col rimanere in contemplazione davanti alle larghe campiture di colore dei Passages e della serie Untitled, poste al termine di quello che senza dubbio si configura come un percorso espositivo tematico. Partendo dal ristretto perimetro visivo dell’uomo d’oggi, lo sguardo dell’osservatore è progressivamente portato ad aprirsi su nuovi orizzonti, a spostare più in là i confini dello spettro visibile, verso una dimensione del vivere diversa, verso un mondo realmente a misura d’uomo. L’oro usato su diverse tele richiama inevitabilmente l’oro dell’arte del passato, dell’arte bizantina, crea una sospensione temporale, suggerisce l’esistenza di una possibile dimensione ultraterrena – con cui è inevitabile confrontarci – oppure superiori forme di conoscenza alle quali aspirare. E’ tuttavia il colore nel suo complesso la “macchina da guerra” dell’artista; è il colore che si offre come arco teso verso un altro mondo possibile e che, divincolandosi dalla spessa materia, avvolge l’osservatore in un abbraccio consolatorio e colmo di speranza. Pittura materica, colore possente e materia che non pesa, “textures che rimandano a dimensioni cosmiche ed interiori, finestre su un mondo complesso dove si intrecciano mistero, rivelazione, malcerte promesse e barlumi di speranze” (n.d.R., Federico Castelli, Il Giornale dell’Arte, 7 Gennaio 2015) in una struggente attesa di cambiamento. Una superiore forma di conoscenza alla quale aspirare. Le opere di A.T. Anghelopoulos propongono una sfida, invitano ad un viaggio dentro e fuori di noi ma la lezione di Rothko è assimilata dal nostro artista e il risultato è l’armonia e la bellezza allo stato più puro. Una mostra da vedere e un artista di cui si parlerà sempre più spesso ne siamo certi.